Attività di diffusione dei Principi Fondamentali e dei Valori del Movimento, del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani.
                    
                    
                        Campagna “Non sono un bersaglio”
                    
                    
                    La Croce Rossa Italiana con la campagna “Non sono un bersaglio”,
                    denuncia le violenze contro operatori e strutture sanitarie, sia nei teatri di
                    guerra che nel nostro Paese, organizzata il 12 MARZO in occasione della giornata nazionale
                    contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari.
                    
                    
                        Viaggi tematici / visite guidate
                    
                    
                    Viaggi didattici in località legate alla storia della Croce Rossa o a tematiche DIU
                    (Castiglione D/S, San Martino D/B e Solferino, Ginevra, Srebrenica, Auschwitz, Fossoli, Trieste)
                    Visite guidate della città sui luoghi legati alla battaglia di Solferino e alla storia della Croce Rossa bresciana
                    
                    
                        Iniziative culturali
                    
                    
                    Rappresentazioni teatrali e mostre sulla storia e le attività della Croce Rossa e sul Diritto Internazionale Umanitario
                    Convegni e workshop sulla storia della Croce Rossa, il Diritto Internazionale Umanitario
                    
                    
                    Viaggi didattici in località legate alla storia della Croce Rossa o a tematiche DIU
                    (Castiglione D/S, San Martino D/B e Solferino, Ginevra, Srebrenica, Auschwitz, Fossoli, Trieste)
                    Visite guidate della città sui luoghi legati alla battaglia di Solferino e alla storia della Croce Rossa bresciana
                    
                    
                        Giochi
                    
                    
                    Raid Cross, gioco di ruolo per ragazzi sul Diritto Internazionale Umanitario
                    Caccia al tesoro a Brescia alla ricerca delle radici della Croce Rossa
                    
                    
                        Incontri e corsi
                    
                    
                    Incontri sulla storia della Croce Rossa e sul Diritto Internazionale Umanitario nelle scuole. 
                    Corsi di formazione sul diritto internazionale umanitario per le Forze Armate.
                    Gestione dell’archivio storico del Comitato. Ricerca storiografica e pubblicazione di libri sulla storia della Croce Rossa.
                    
                 
                
                    
                        Principi e valori
                    
                    
                        Sensibilizzazione al fenomeno della migrazione
                    
                    
                        Attività richieste dalle scuole specifiche per le loro esigenze, comprendono iniziative e attività
                        quali ad esempio l’incontro con testimoni della migrazione o in generale con testimonianze del passato,
                        portando alla riflessione e sensibilizzazione sul tema.
                        La modalità di accesso all’offerta formativa di CRI avviene attraverso il portale dedicato:
                        https://cri.it/protocollo-dintesa-cri-mi/ 
                    
                    
                    Rappresentazioni teatrali e mostre sulla storia e le attività della Croce Rossa e sul Diritto Internazionale Umanitario
                    Convegni e workshop sulla storia della Croce Rossa, il Diritto Internazionale Umanitario
                    
                 
                
                    
                        Diritto Internazionale Umanitario
                    
                    
                        Raid Cross
                    
                    
                        Scrivere un’e-mail all’indirizzo: brescia.giovani@lombardia.cri.it
                        Rivolto in particolare alle scuole.
                    
                    
                    I Giovani di Croce Rossa Italiana si impegnano a diffondere il Diritto Internazionale Umanitario 
                    in maniera dinamica e coinvolgente, in modo da rendere tale materia più vicina ai propri coetanei. 
                    L'obiettivo del Raid Cross è rendere i partecipanti più consapevoli della realtà del conflitto armato, 
                    dell'importanza delle azioni umanitarie e stimolare la riflessione. 
                    Nel corso dell'attività, i partecipanti interpretano successivamente il ruolo di prigionieri, 
                    civili, soldati e operatori umanitari, ruoli che li porteranno a scoprire, da diversi punti di vista, 
                    quali sono le reali difficoltà di vivere in situazioni di conflitto e anche quali regole 
                    governano queste situazioni estreme. 
                    L’attività viene realizzata molto spesso in contesti scolastici e la metodologia usata è il Role Play o 
                    Gioco di Ruolo: uno strumento efficace basato sull’interattività, 
                    sul dialogo e sulla capacità di mettersi in gioco, imparando attraverso emozioni e sentimenti.