I
volontari
 della
Croce
 Rossa
 Italiana
            
        
        
     
    
        Essere volontario o volontaria significa mettere il proprio tempo e le proprie energie
        al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio.
        Per alcuni, fare volontariato è una scelta di vita, per altri un modo per dare qualcosa,
        non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi.
        Essere volontario o volontaria significa inoltre non solo lavorare per le persone,
        ma con le persone, all'interno della propria comunità. Significa mettere a frutto le proprie
        competenze per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili,
        chiunque esse siano, ed essere consapevoli che stiamo facendo la differenza. Nella loro vita come nella nostra.
        
    Per diventare volontario CRI occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
        
            - espressa volontà di adesione ai principi del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- 
                cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario,
                purché in regola con i permessi previsti dalla normativa vigente in materia
            
- età minima di quattordici anni
- assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici
- versamento della quota di Socio della CRI, stabilita dal Comitato Centrale
- 
                impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale
                e professionale, da espletare in maniera organizzata e con carattere continuativo,
                idonee a consentire il raggiungimento dei fini statutari dell’Associazione
            
        Il corso di formazione per volontari CRI viene organizzato periodicamente in tutti i comitati
        ed ha la finalità di formare  l’aspirante volontario all conoscenza di storia,
        Principi e Valori della Croce Rossa, del Diritto Internazionale Umantario, della manovre salvavita, nonchè
        delle  principali attività svolte a carattere internazionale, nazionale e locale.
    
        
Il corso ha la durata di 18 ore suddivise in lezioni teoriche e pratiche
        Successivamente, specifici corsi e moduli formativi addestreranno ogni nuovo volontario a  operare in ambulanza,
        in emergenza, nel sociale e nei soccorsi speciali, ovvero lo abiliteranno
        alla formazione in materia sanitaria, di sicurezza, di diritto internazionale umanitario, alla pace e tanto altro.
        
        Vuoi diventare un volontario della Croce Rossa?
        Iscriviti sul portale gestionale GAIA 
 gaia.cri.it , sarai contattato
        all'attivazione del prossimo corso base per volontari nella sede più vicina alla tua residenza.